Salta al contenuto principale

Calcolatore Cashback – Premi e Risparmi

Calcola i premi cashback e il costo netto dopo i premi

Calcola Cashback

Come Usare

  1. Inserisci l'importo del tuo acquisto
  2. Inserisci il tuo tasso di cashback (percentuale)
  3. Clicca su calcola per vedere i tuoi premi cashback
  4. Visualizza il tuo costo netto dopo i premi

Cos'è il Cashback?

Il cashback è un programma di premi offerto dalle compagnie di carte di credito in cui guadagni una percentuale dell'importo del tuo acquisto come rimborso. È essenzialmente essere pagati per spendere denaro che avresti comunque speso.

I premi cashback variano tipicamente dall'1% al 5% o più, a seconda della carta e della categoria di acquisto. Alcune carte offrono tassi fissi su tutti gli acquisti, mentre altre hanno categorie rotanti con tassi più alti.

Tipi di Programmi Cashback

Esistono diversi tipi di programmi di premi cashback:

  • Cashback a tasso fisso: Stessa percentuale su tutti gli acquisti (es. 1,5% o 2%)
  • Cashback a livelli: Tassi diversi per categorie diverse (es. 3% sulla ristorazione, 2% sul carburante, 1% su tutto il resto)
  • Cashback a categoria rotante: Tassi più alti su categorie che cambiano trimestralmente (tipicamente 5% su categorie selezionate)
  • Bonus cashback all'iscrizione: Premi extra per soddisfare i requisiti di spesa nei primi mesi

Come Massimizzare i Premi Cashback

  • Usa la carta giusta per ogni categoria di acquisto
  • Attiva i bonus delle categorie rotanti quando necessario
  • Paga il tuo saldo per intero ogni mese per evitare addebiti di interessi
  • Combina più carte cashback per coprire tutte le categorie di spesa
  • Approfitta dei bonus di iscrizione e delle offerte promozionali
  • Usa i portali di shopping per cashback aggiuntivo
  • Tieni traccia dei limiti di spesa per categoria
  • Riscatta i premi regolarmente per evitare di perderli

Considerazioni Importanti

Sebbene il cashback sia attraente, tieni a mente questi fattori:

  • Gli addebiti per interessi possono rapidamente annullare i premi cashback se mantieni un saldo
  • Alcune carte hanno commissioni annuali che possono compensare i tuoi premi
  • I tassi cashback possono avere limiti di spesa
  • I premi possono scadere o essere persi se chiudi il tuo account
  • Non spendere troppo solo per guadagnare premi
  • Alcuni acquisti potrebbero non essere idonei per il cashback
  • Potrebbero applicarsi minimi di riscatto
  • Potrebbero esistere implicazioni fiscali per importi di premi elevati

Domande frequenti

Quanto cashback posso realisticamente guadagnare all'anno?
L'importo dipende dalle tue abitudini di spesa e dalla selezione della carta. Un utente medio che spende 2.000 € al mese con una carta a tasso fisso del 2% guadagnerebbe 480 € all'anno. L'uso strategico di più carte con bonus di categoria può aumentare significativamente questo importo.
Vale la pena pagare una commissione annuale per una carta cashback?
Dipende dalla tua spesa. Calcola se i tuoi premi aggiuntivi supereranno la commissione annuale. Generalmente, se spendi abbastanza nelle categorie bonus, le carte premium con commissioni annuali possono offrire un valore migliore rispetto alle carte senza commissioni.
Quando ricevo i miei premi cashback?
Il tempo varia in base all'emittente della carta. La maggior parte accredita il cashback entro 1-2 cicli di fatturazione dopo l'acquisto. Alcuni consentono il riscatto immediato, mentre altri richiedono il raggiungimento di una soglia minima (spesso 25 €).
Posso perdere i miei premi cashback?
Sì, in alcuni casi. I premi possono scadere se il tuo account è inattivo, chiuso o se il programma della carta cambia. Leggi sempre i termini e le condizioni e riscatta i premi regolarmente per evitare di perderli.

Calcolatrici Correlate

finance
Calcolatore Prestito ATV

Calcola i pagamenti del prestito ATV e i costi totali di finanziamento

finance
Calcolatore Estinzione Prestito Auto

Calcola tempo di estinzione prestito auto e risparmi sugli interessi con pagamenti extra

finance
Calcolatore Media Ribasso

Calcola il costo medio per azione quando acquisti più azioni a prezzi più bassi