Calcolatore FTE – Equivalente a Tempo Pieno
Trasforma orari diversi in un'unica metrica di equivalenti a tempo pieno.
Come Usare
- Inserisci l'orario di riferimento che definisce un FTE nella tua azienda.
- Aggiungi il numero di dipendenti full-time e part-time con le rispettive ore medie.
- Includi le ore ricorrenti dei consulenti per rappresentare la capacità flessibile.
- Seleziona quante settimane vuoi modellare per visualizzare la copertura di quel periodo.
Perché gli FTE sono importanti
Gli equivalenti a tempo pieno traducono orari differenti in un'unica metrica, così finanza, HR e operations possono confrontare capacità e budget con lo stesso linguaggio. Convertire le ore in FTE rende immediata la comparazione dei piani di staffing e dell'utilizzo effettivo.
- Mostra come la forza lavoro flessibile integra l'organico stabile.
- Confronta la capacità disponibile con le previsioni di domanda.
- Trasforma i piani di assunzione in unità pronte per il budget.
Suggerimenti per la pianificazione
Aggiorna le ore standard quando cambiano i modelli di lavoro, ad esempio settimane da quattro giorni o stagionalità. Traccia separatamente ore part-time e dei contractor per poter intervenire rapidamente sul giusto canale.
Usa il selettore di settimane per collegare il fabbisogno FTE all'orizzonte reale che stai pianificando. Periodi trimestrali o stagionali chiariscono se bastano risorse temporanee o se è meglio assumere personale fisso.
Domande frequenti
- Che cosa rappresenta un FTE?
- Molte aziende considerano un FTE pari a 40 ore settimanali, ma inserisci la soglia valida per il tuo team. La calcolatrice usa quel dato come base per tutte le conversioni.
- Come inserisco freelance o agenzie?
- Riporta le ore che acquisti regolarmente dai contractor nel campo dedicato. Quelle ore vengono convertite in FTE esattamente come quelle dei dipendenti, così puoi vedere quanta capacità deriva da lavoro flessibile.