Salta al contenuto principale

Calcolatore di Gittata Cardiaca – Capacità di Pompaggio del Cuore

Calcola la gittata cardiaca dal volume di eiezione e dalla frequenza cardiaca

Questa calcolatrice è solo a scopo informativo. Consultare sempre un professionista sanitario per consigli medici e valutazione cardiaca.
Calcola Gittata Cardiaca

Come Usare

  1. Inserisci il volume di eiezione in millilitri (mL)
  2. Inserisci la frequenza cardiaca in battiti al minuto (bpm)
  3. Fai clic su calcola per vedere la tua gittata cardiaca
  4. Rivedi l'interpretazione in base agli intervalli normali

Cos'è la Gittata Cardiaca?

La gittata cardiaca (GC) è il volume di sangue pompato dal cuore al minuto. Si calcola moltiplicando il volume di eiezione (la quantità di sangue pompata ad ogni battito) per la frequenza cardiaca (il numero di battiti al minuto).

La formula è: GC = VE × FC, dove VE è il volume di eiezione in millilitri e FC è la frequenza cardiaca in battiti al minuto. Il risultato viene convertito in litri al minuto dividendo per 1000. La gittata cardiaca normale per adulti a riposo varia tipicamente da 4,0 a 8,0 L/min.

Significato Clinico

La gittata cardiaca è un parametro fondamentale nella fisiologia cardiovascolare e nella medicina clinica. Riflette la capacità del cuore di soddisfare le richieste metaboliche del corpo. Una gittata cardiaca ridotta può portare a una perfusione tissutale inadeguata, mentre una gittata cardiaca eccessiva può indicare una patologia sottostante.

Gittata CardiacaClassificazioneImplicazioni Cliniche
< 3,0 L/minCriticamente bassaShock cardiogeno, insufficienza cardiaca grave, richiede intervento immediato
3,0 - 4,0 L/minBassaPuò indicare insufficienza cardiaca o funzione cardiaca ridotta
4,0 - 8,0 L/minNormaleFunzione cardiaca adeguata a riposo
> 8,0 L/minAltaPuò indicare stato iperdinamico, esercizio, gravidanza o ipertiroidismo

Fattori che Influenzano la Gittata Cardiaca

La gittata cardiaca è influenzata da molteplici fattori fisiologici e patologici che influenzano il volume di eiezione, la frequenza cardiaca o entrambi:

  • Frequenza cardiaca: L'aumento della frequenza cardiaca generalmente aumenta la gittata cardiaca fino a un certo punto (circa 160-180 bpm)
  • Volume di eiezione: Determinato dal precarico (ritorno venoso), postcarico (resistenza arteriosa) e contrattilità
  • Precarico: Il volume di sangue che ritorna al cuore (ritorno venoso)
  • Postcarico: La resistenza che il cuore deve superare per espellere il sangue
  • Contrattilità miocardica: La forza intrinseca della contrazione del muscolo cardiaco
  • Attività fisica: L'esercizio può aumentare la gittata cardiaca 5-6 volte sopra i livelli di riposo
  • Posizione del corpo: Stare in piedi riduce la gittata cardiaca rispetto allo stare sdraiati
  • Età: La gittata cardiaca tipicamente diminuisce con l'età

Relazione tra Volume di Eiezione e Frequenza Cardiaca

La relazione tra volume di eiezione e frequenza cardiaca è cruciale per comprendere la gittata cardiaca. Sebbene l'aumento della frequenza cardiaca possa aumentare la gittata cardiaca, esiste un intervallo ottimale. Frequenze cardiache eccessivamente elevate riducono il tempo di riempimento, il che diminuisce il volume di eiezione e, in definitiva, la gittata cardiaca.

Il volume di eiezione medio per adulti a riposo è di 60-100 mL per battito. Gli atleti spesso hanno volumi di eiezione più elevati (100-120 mL) a causa di adattamenti cardiaci dall'allenamento. La frequenza cardiaca media a riposo è di 60-100 bpm, sebbene gli atleti ben allenati possano avere frequenze cardiache a riposo di 40-60 bpm.

Durante l'esercizio, la gittata cardiaca aumenta principalmente attraverso l'aumento della frequenza cardiaca, con un aumento moderato del volume di eiezione. La gittata cardiaca massima durante l'esercizio intenso può raggiungere 20-35 L/min negli atleti allenati, rispetto a 4-6 L/min a riposo.

Domande frequenti

Cos'è una gittata cardiaca normale?
La gittata cardiaca normale per adulti a riposo è 4,0-8,0 L/min. Il valore esatto dipende dalle dimensioni del corpo, dall'età e dal livello di forma fisica. Durante l'esercizio, la gittata cardiaca può aumentare drammaticamente a 20-30 L/min o più negli atleti allenati.
Cosa significa una gittata cardiaca bassa?
Una gittata cardiaca bassa (< 4,0 L/min a riposo) può indicare insufficienza cardiaca, shock cardiogeno, grave malattia valvolare o altre condizioni cardiache. Significa che il cuore non sta pompando abbastanza sangue per soddisfare le esigenze metaboliche del corpo. Valori molto bassi (< 3,0 L/min) sono critici e richiedono attenzione medica immediata.
La gittata cardiaca può essere troppo alta?
Sì, sebbene una gittata cardiaca elevata durante l'esercizio sia normale, una gittata cardiaca persistentemente elevata a riposo (> 8,0 L/min) può indicare condizioni come ipertiroidismo, anemia grave, sepsi, gravidanza o fistole arterovenose. Può anche essere una risposta compensatoria alle richieste metaboliche.
Come viene misurata la gittata cardiaca nella pratica clinica?
La gittata cardiaca può essere misurata utilizzando diversi metodi tra cui termodiluizione (utilizzando un catetere di Swan-Ganz), ecocardiografia (ecografia Doppler), cardiografia a impedenza o il metodo di Fick. Questa calcolatrice fornisce una stima basata su valori noti o stimati del volume di eiezione e della frequenza cardiaca.

Calcolatrici Correlate

health
Calcolatore Indice Caviglia-Braccio (ABI)

Screening dell'arteriopatia periferica confrontando la pressione della caviglia e del braccio

health
Calcolatore Tasso Alcolemico

Calcola il tuo tasso alcolemico e la categoria di alterazione

health
Calcolatore del Conteggio Assoluto dei Neutrofili (CAN)

Calcola il Conteggio Assoluto dei Neutrofili per valutare il rischio di infezione