Calcolatore Indice Cardiaco – Valutazione della Funzione Cardiaca
Calcola l'indice cardiaco per valutare la funzione cardiaca rispetto alle dimensioni del corpo
Come Usare
- Inserisci la gittata cardiaca in litri al minuto (L/min)
- Inserisci il tuo peso e la tua altezza
- Seleziona le tue unità preferite
- Clicca su calcola per vedere il tuo indice cardiaco
Cos'è l'Indice Cardiaco?
L'indice cardiaco (IC) è un parametro emodinamico che mette in relazione la gittata cardiaca (GC) del ventricolo sinistro in un minuto con la superficie corporea (SC), mettendo così in relazione la performance cardiaca con le dimensioni del corpo.
La formula è: IC = GC / SC, dove la GC è misurata in litri al minuto e la SC è misurata in metri quadrati. L'indice cardiaco normale varia da 2,5 a 4,0 L/min/m².
Significato Clinico
L'indice cardiaco è più accurato della sola gittata cardiaca perché tiene conto delle differenze nelle dimensioni del corpo. Una persona grande ha naturalmente una gittata cardiaca più alta di una persona più piccola, ma i loro indici cardiaci possono essere simili.
Indice Cardiaco | Classificazione | Implicazioni Cliniche |
---|---|---|
< 2,2 L/min/m² | Shock cardiogeno | Disfunzione cardiaca grave, richiede intervento immediato |
2,2 - 2,5 L/min/m² | Indice cardiaco basso | Può indicare insufficienza cardiaca o funzione cardiaca ridotta |
2,5 - 4,0 L/min/m² | Normale | Funzione cardiaca adeguata |
> 4,0 L/min/m² | Indice cardiaco alto | Può indicare stato iperdinamico, sepsi o ipertiroidismo |
Superficie Corporea (SC)
La superficie corporea è calcolata utilizzando la formula di Mosteller: SC (m²) = √[(altezza in cm × peso in kg) / 3600]. Questa è una delle formule più comunemente utilizzate e accurate per il calcolo della SC nella pratica clinica.
La SC è utilizzata in molti calcoli medici inclusi il dosaggio dei farmaci, gli indicatori medici e la valutazione della massa metabolica. La SC media per gli adulti è di circa 1,7 m².
Fattori che Influenzano l'Indice Cardiaco
- Frequenza e ritmo cardiaco
- Contrattilità miocardica (forza di contrazione del muscolo cardiaco)
- Precarico (ritorno venoso al cuore)
- Postcarico (resistenza contro cui il cuore pompa)
- Funzione valvolare
- Farmaci (inotropi, vasodilatatori, beta-bloccanti)
- Stato dei fluidi e volume del sangue
- Richieste metaboliche del corpo
Domande frequenti
- Qual è un indice cardiaco normale?
- Un indice cardiaco normale è 2,5-4,0 L/min/m². Valori inferiori a 2,5 possono indicare disfunzione cardiaca, mentre valori superiori a 4,0 possono suggerire uno stato iperdinamico.
- Qual è la differenza tra indice cardiaco e gittata cardiaca?
- La gittata cardiaca è il volume di sangue pompato dal cuore al minuto, mentre l'indice cardiaco è la gittata cardiaca adattata alle dimensioni del corpo (divisa per la superficie corporea). Questo rende l'indice cardiaco più utile per confrontare la funzione cardiaca tra persone di diverse dimensioni.
- Cosa significa un indice cardiaco basso?
- Un indice cardiaco basso (< 2,5 L/min/m²) può indicare insufficienza cardiaca, shock cardiogeno o altre condizioni che causano una riduzione della funzione cardiaca. Valori inferiori a 2,2 L/min/m² sono particolarmente preoccupanti e possono richiedere un intervento medico immediato.
- L'indice cardiaco può essere troppo alto?
- Sì, un indice cardiaco alto (> 4,0 L/min/m²) può indicare uno stato iperdinamico, che può verificarsi in condizioni come sepsi, ipertiroidismo, anemia grave o fistole artero-venose. Sebbene il cuore stia pompando più sangue, questo non significa sempre una salute migliore.