Calcolatore di Intervalli Musicali – Trova Note per Intervallo
Calcola gli intervalli musicali e trova le note risultanti
Come Usare
- Seleziona la tua nota di partenza (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, o diesis/bemolli)
- Scegli l'intervallo (unisono, 2a, 3a, 4a, 5a, 6a, 7a, ottava)
- Seleziona la direzione ascendente o discendente
- Fai clic su calcola per vedere la nota risultante
Cosa sono gli Intervalli Musicali?
Un intervallo musicale è la distanza tra due note. Gli intervalli sono fondamentali per la teoria musicale e sono misurati in semitoni. Comprendere gli intervalli aiuta i musicisti a leggere la musica, suonare a orecchio e comporre melodie.
Gli intervalli possono essere ascendenti (verso l'alto) o discendenti (verso il basso) e sono nominati in base al numero di nomi di lettere che coprono e alla loro qualità (maggiore, minore, perfetto, aumentato o diminuito).
Intervalli Musicali Comuni
| Nome dell'Intervallo | Semitoni | Esempio |
|---|---|---|
| Unisono | 0 | Do a Do |
| 2a minore | 1 | Do a Do# |
| 2a maggiore | 2 | Do a Re |
| 3a minore | 3 | Do a Mib |
| 3a maggiore | 4 | Do a Mi |
| 4a perfetta | 5 | Do a Fa |
| Tritono | 6 | Do a Fa# |
| 5a perfetta | 7 | Do a Sol |
| 6a minore | 8 | Do a Lab |
| 6a maggiore | 9 | Do a La |
| 7a minore | 10 | Do a Sib |
| 7a maggiore | 11 | Do a Si |
| Ottava | 12 | Do a Do (superiore) |
Come Usare Questo Calcolatore
Questo calcolatore ti aiuta a trovare rapidamente la nota risultante quando ti muovi di un intervallo specifico da una nota di partenza. Seleziona semplicemente la tua nota di partenza, scegli l'intervallo che vuoi muovere e seleziona se ti stai muovendo verso l'alto (ascendente) o verso il basso (discendente).
Questo è particolarmente utile per trasporre melodie, costruire accordi, comprendere le relazioni delle scale e praticare il riconoscimento degli intervalli.
Applicazioni Pratiche
- Trasporre musica in diverse tonalità
- Costruire accordi e armonie
- Imparare e praticare l'allenamento dell'orecchio agli intervalli
- Comprendere la costruzione delle scale
- Comporre melodie con modelli di intervalli specifici
- Analizzare pezzi musicali esistenti
- Insegnare concetti di teoria musicale
Domande frequenti
- Qual è la differenza tra intervalli ascendenti e discendenti?
- Gli intervalli ascendenti si muovono verso l'alto dalla nota di partenza a un'altezza più alta, mentre gli intervalli discendenti si muovono verso il basso a un'altezza più bassa. Ad esempio, Do a Mi è una 3a maggiore ascendente, mentre Do a Lab è una 3a maggiore discendente.
- Cos'è un semitono?
- Un semitono è il più piccolo intervallo nella musica occidentale. È la distanza tra due tasti adiacenti su un pianoforte, come Do a Do# o Mi a Fa. Dodici semitoni equivalgono a un'ottava.
- Perché alcune note sono mostrate con nomi di diesis e bemolle?
- Alcune note possono essere nominate usando diesis (#) o bemolli (b) - questi sono chiamati equivalenti enarmonici. Ad esempio, Do# e Reb sono la stessa altezza ma hanno nomi diversi a seconda del contesto musicale.
- Cos'è un tritono?
- Un tritono è un intervallo di esattamente sei semitoni, che copre tre toni interi. È anche chiamato 4a aumentata o 5a diminuita. Storicamente, era considerato dissonante ed era chiamato 'diabolus in musica' (il diavolo nella musica).