Salta al contenuto principale

Calcolatore Resina Arte

Calcola la resina epossidica necessaria per progetti artistici e rivestimento

Calcola Resina

Surface Dimensions

Resin Thickness

Come Usare

  1. Inserisci la lunghezza e la larghezza della tua superficie
  2. Seleziona la tua unità preferita (centimetri o pollici)
  3. Inserisci lo spessore della resina desiderato
  4. Clicca su calcola per vedere la quantità di resina necessaria

Cos'è la Resina Arte?

La resina arte, nota anche come resina epossidica, è un polimero liquido bicomponente che indurisce in una finitura trasparente, lucida e resistente. È ampiamente utilizzata in progetti artistici, tra cui rivestimento di tele, tavoli fiume, creazione di gioielli e pezzi decorativi.

La resina è composta da due componenti: Parte A (resina) e Parte B (indurente). Quando miscelati nel rapporto corretto, subiscono una reazione chimica che trasforma il liquido in una superficie solida simile al vetro.

Come Calcolare la Resina Necessaria

Per calcolare la quantità di resina necessaria, sono necessarie tre misure:

  • Lunghezza della superficie da rivestire
  • Larghezza della superficie da rivestire
  • Spessore desiderato del rivestimento in resina

La formula è: Volume = Lunghezza × Larghezza × Spessore. Per la resina, 1 cm³ equivale approssimativamente a 1 ml di resina miscelata.

Linee Guida Comuni per lo Spessore della Resina

ApplicazioneSpessore ConsigliatoNote
Rivestimento tela (strato sigillante)1-2 mmStrato protettivo sottile
Rivestimento tela (strato di inondazione)3-4 mmFinitura lucida spessa
Tavoli fiume10-50 mmResina a colata profonda consigliata
Sottobicchieri5-8 mmPotrebbero essere necessarie più colate
Gioielli2-5 mmGli strati sottili funzionano meglio
Arte geode5-10 mmCostruire a strati

Consigli per Miscelare la Resina

  • Seguire sempre il rapporto di miscelazione specifico del produttore
  • Misurare accuratamente utilizzando una bilancia digitale per risultati migliori
  • Mescolare lentamente per 3-5 minuti per evitare di introdurre bolle
  • Raschiare accuratamente i lati e il fondo del contenitore
  • Lavorare in un'area ben ventilata con attrezzatura di sicurezza adeguata
  • Mantenere la temperatura ambiente tra 70-75°F (21-24°C) per una polimerizzazione ottimale
  • Utilizzare una fiamma o una pistola termica per rimuovere le bolle superficiali dopo il versamento
  • Coprire il lavoro per prevenire la contaminazione da polvere durante la polimerizzazione

Considerazioni sulla Sicurezza

  • Indossare sempre guanti, occhiali di sicurezza e abbigliamento protettivo
  • Lavorare in uno spazio ben ventilato o utilizzare un respiratore
  • Tenere la resina lontano da fonti di calore e fiamme libere
  • Leggere e seguire tutte le istruzioni di sicurezza del produttore
  • Conservare la resina non miscelata in un luogo fresco e asciutto lontano da bambini e animali domestici
  • Smaltire la resina non utilizzata secondo le normative locali
  • Tenere a portata di mano tovaglioli di carta e alcol isopropilico per la pulizia

Domande frequenti

Quanta resina extra dovrei ordinare?
Si consiglia di ordinare il 5-10% in più di resina rispetto al calcolato per tenere conto di fuoriuscite, sprechi ed errori di misurazione. Per progetti più grandi, avere resina extra assicura di poter completare il progetto anche se parte viene sprecata durante la miscelazione o il versamento.
Posso versare strati spessi di resina tutti in una volta?
La maggior parte delle resine epossidiche standard dovrebbe essere versata in strati non più spessi di 1/4 di pollice (6 mm) per prevenire surriscaldamento e crepe. Per colate più spesse, utilizzare resina a colata profonda specificamente progettata per colate spesse, che può essere versata fino a 2 pollici (50 mm) alla volta.
Qual è la differenza tra rapporti di miscelazione 1:1 e 2:1?
Il rapporto di miscelazione indica la proporzione di resina (Parte A) rispetto all'indurente (Parte B). Un rapporto 1:1 significa parti uguali di ciascuno, mentre 2:1 significa il doppio della resina rispetto all'indurente. Seguire sempre le istruzioni specifiche della propria resina, poiché marche diverse hanno rapporti diversi.
Come converto tra ml e grammi per la resina?
La resina epossidica ha una densità di circa 1,1-1,2 g/ml, il che significa che 1 litro di resina pesa circa 1,1-1,2 kg. Tuttavia, è meglio misurare per volume (ml) per i rapporti di miscelazione piuttosto che per peso, poiché la Parte A e la Parte B possono avere densità diverse.

Calcolatrici Correlate

construction
Calcolatore Ricambi Aria

Calcola i ricambi d'aria per ora per valutazione ventilazione

construction
Calcolatore Momento d'Inerzia di Area

Calcola il momento d'area per analisi strutturale

construction
Calcolatore Asfalto

Calcola l'asfalto necessario per progetti di pavimentazione e costruzione stradale