Salta al contenuto principale

Calcolatore della Legge di Ohm – Tensione, Corrente, Resistenza

Calcola tensione, corrente e resistenza utilizzando la legge di Ohm

Calcola Legge di Ohm

Enter any two values to calculate the third:

Come Usare

  1. Inserisci due valori qualsiasi: tensione (V), corrente (I) o resistenza (R)
  2. Lascia vuoto il valore che vuoi calcolare
  3. Clicca su calcola per vedere tutti i valori calcolati inclusa la potenza
  4. Il calcolatore usa la legge di Ohm: V = I × R

Cos'è la Legge di Ohm?

La legge di Ohm afferma che la tensione ai capi di un conduttore è direttamente proporzionale alla corrente che lo attraversa, a condizione che la temperatura e altre condizioni fisiche rimangano costanti. È uno dei principi fondamentali dell'ingegneria elettrica.

Prende il nome dal fisico tedesco Georg Simon Ohm, che la scoprì nel 1827, la legge di Ohm è espressa dall'equazione: V = I × R, dove V è la tensione, I è la corrente e R è la resistenza.

Formule della Legge di Ohm

L'equazione di base può essere riorganizzata per risolvere qualsiasi variabile:

  • Tensione: V = I × R
  • Corrente: I = V / R
  • Resistenza: R = V / I

La potenza può anche essere calcolata usando:

  • P = V × I
  • P = I² × R
  • P = V² / R

Unità

Unità elettriche standard:

  • Tensione (V): misurata in Volt
  • Corrente (I): misurata in Ampere (Ampere)
  • Resistenza (R): misurata in Ohm (Ω)
  • Potenza (P): misurata in Watt

Applicazioni

La legge di Ohm è fondamentale in:

  • Progettazione e analisi di circuiti
  • Selezione di componenti elettronici
  • Progettazione di alimentatori
  • Risoluzione di problemi nei circuiti elettrici
  • Calcoli di sicurezza elettrica
  • Gestione di batterie e energia
  • Calcoli di LED e resistenze

Domande frequenti

Qual è la relazione tra tensione, corrente e resistenza?
Secondo la legge di Ohm, la tensione è uguale alla corrente moltiplicata per la resistenza (V = I × R). Se aumenti la tensione mantenendo costante la resistenza, la corrente aumenta. Se aumenti la resistenza mantenendo costante la tensione, la corrente diminuisce.
La legge di Ohm si applica a tutti i materiali?
La legge di Ohm si applica a materiali lineari e ohmici dove la resistenza è costante. Alcuni materiali come semiconduttori, diodi e certi conduttori hanno comportamento non lineare e non seguono rigorosamente la legge di Ohm.
Come calcolo la potenza da tensione e corrente?
La potenza è calcolata moltiplicando tensione e corrente: P = V × I. Puoi anche usare P = I² × R o P = V² / R quando conosci la resistenza.
Cosa succede se inserisco tutti e tre i valori?
Questo calcolatore richiede esattamente due valori. Inserisci due valori qualsiasi tra tensione, corrente o resistenza, e lascia vuoto il terzo. Il calcolatore verificherà che i valori soddisfino la legge di Ohm.

Calcolatrici Correlate

science
Calcolatore di Accelerazione

Calcola accelerazione, distanza e velocità media da velocità e tempo

science
Calcolatore Velocità Media

Calcola la velocità media da distanza e tempo

science
Calcolatore Rapporto Alesaggio-Corsa

Calcola il rapporto alesaggio-corsa e la cilindrata del motore