Calcolatore Portata
Calcola la portata da volume e tempo
Sommario
Come Usare
- Immettere il volume di fluido che è fluito
- Immettere il tempo impiegato da quel volume a fluire
- Selezionare le unità preferite
- Fare clic su Calcola per visualizzare la portata
- Visualizzare i risultati in più formati di unità
Cos'è la Portata?
La portata è la quantità di fluido (liquido o gas) che scorre oltre un punto in un determinato periodo di tempo. È un concetto fondamentale in fisica, ingegneria e meccanica dei fluidi utilizzato per misurare la velocità con cui le sostanze si muovono attraverso tubi, canali o aree aperte.
Le unità comuni per la portata includono litri al minuto (L/min), galloni al minuto (GPM), millilitri al secondo (ml/s) e metri cubi all'ora (m³/h).
Formula Portata
La portata è calcolata utilizzando la formula semplice:
Portata = Volume / Tempo
Dove:
- Volume = quantità di fluido che scorre
- Tempo = durata per cui scorre il volume
- Portata = volume per unità di tempo
Tipi di Portata
Ci sono due concetti principali correlati alla portata:
- Portata Volumetrica: Volume di fluido per unità di tempo (p. es., L/min)
- Portata Massica: Massa di fluido per unità di tempo (p. es., kg/s)
Questo calcolatore si concentra sulla portata volumetrica, che è più comunemente utilizzata nelle applicazioni pratiche.
Applicazioni della Portata
- Sistemi idrici: Approvvigionamento idrico municipale e trattamento delle acque reflue
- Sistemi HVAC: Calcoli del flusso d'aria e ventilazione
- Medico: Velocità di infusione IV e apparecchiature respiratorie
- Produzione: Sistemi di erogazione di fluidi di processo
- Idraulica: Flusso di olio nei sistemi idraulici
- Laboratorio: Flusso di gas e liquido negli esperimenti
- Ambientale: Monitoraggio del flusso di fiumi e ruscelli
Domande frequenti
- Qual è la differenza tra portata e velocità?
- La portata misura il volume di fluido che scorre oltre un punto per unità di tempo (p. es., L/min). La velocità misura la velocità del fluido (p. es., m/s). Per un tubo dato, la portata dipende sia dalla velocità che dall'area della sezione trasversale.
- Come posso convertire tra diverse unità di portata?
- Conversioni comuni: 1 L/min = 0,264 GPM, 1 L/min = 16,67 ml/s, 1 m³/h = 16,67 L/min. Questo calcolatore converte automaticamente tra unità.
- Perché la portata è importante nell'idraulica?
- La portata determina la pressione dell'acqua e l'utilizzo nelle case e negli edifici. I codici edilizi specificano portate minime per i raccordi. Conoscere la portata aiuta a dimensionare i tubi e a garantire un'adeguata pressione dell'acqua.
- Come il diametro del tubo influisce sulla portata?
- Con la stessa pressione, i tubi di diametro più grande consentono portate più elevate. La portata è proporzionale all'area della sezione trasversale. Un tubo con il doppio del diametro può avere 4 volte la portata (con la stessa velocità).
- La portata può essere negativa?
- Tecnicamente, la portata è sempre positiva in magnitudine, ma la direzione può essere specificata. In alcune applicazioni, la portata negativa indica il flusso inverso. Questo calcolatore utilizza valori positivi.