Calcolatore dell’assunzione di caffeina
Tieni traccia della caffeina da bevande e alimenti con indicazioni immediate sui limiti.
Questa calcolatrice ha scopo informativo e non sostituisce il parere medico. La sensibilità alla caffeina varia da persona a persona. Consulta sempre un professionista sanitario sulla dose sicura se sei incinta, stai allattando, soffri di patologie cardiache, disturbi d’ansia o assumi farmaci che interagiscono con la caffeina.
Sommario
Come Usare
- Inserisci il peso corporeo (opzionale) e scegli chilogrammi o libbre.
- Indica se sei incinta o sensibile alla caffeina per adeguare il limite raccomandato.
- Aggiungi il numero di porzioni consumate in ciascuna categoria di bevanda o alimento.
- Inserisci eventuali altre fonti in milligrammi e fai clic su Calcola per vedere totale e analisi dettagliata.
Quali sono i limiti comuni di caffeina?
Organismi come FDA ed EFSA indicano spesso 400 mg al giorno come limite considerato sicuro per la maggior parte degli adulti sani, mentre in gravidanza si consiglia di restare sotto i 200 mg. La tolleranza è soggettiva: ascolta il tuo corpo e il tuo medico.
Suggerimenti per gestire la caffeina
- Distribuisci la caffeina nell’arco della giornata invece di concentrare grandi quantità in una sola volta.
- Alterna le bevande caffeinate con acqua per ridurre il rischio di disidratazione.
- Evita la caffeina almeno sei ore prima di dormire per preservare la qualità del sonno.
- Confrontati con il tuo medico se assumi farmaci o hai problemi cardiovascolari.
Domande frequenti
- 400 mg di caffeina sono sicuri per tutti?
- No. Chi soffre di ipertensione, aritmie, disturbi d’ansia o ha esigenze riproduttive può necessitare limiti molto più bassi. Segui sempre le indicazioni personalizzate del medico.
- Quanto sono precise le stime di caffeina?
- I valori si basano su contenuti medi di caffeina. Marca, metodo di estrazione e dimensione della porzione possono variare, quindi considera la calcolatrice come una stima.
- La caffeina influisce sull’idratazione?
- Un consumo moderato ha un leggero effetto diuretico, ma dosi elevate possono contribuire alla disidratazione. Bilancia le bevande caffeinate con acqua.
Calcolatrici Correlate
health
Calcolatore Metabolismo Basale – MB e TDEE
health
Calcolatore del fabbisogno calorico giornaliero – Obiettivi personalizzati