Salta al contenuto principale

Calcolatore Comportamento Finale

Descrivi gli estremi sinistro e destro di un polinomio.

Analizza comportamento

Come Usare

  1. Inserisci il grado n del polinomio (0 per costante, 1 per lineare, ecc.).
  2. Digita il coefficiente principale aₙ (coefficiente di xⁿ).
  3. Fai clic su Analizza per stabilire se ogni estremità sale o scende.
  4. Consulta il riepilogo per interpretare direzione limite, termine dominante e informazioni sui punti di inversione.

Concetti chiave

Il termine dominante aₙxⁿ governa il grafico per grandi valori di |x|. Solo la parità del grado (pari/dispari) e il segno di aₙ determinano il comportamento finale.

I termini di grado inferiore influenzano le oscillazioni locali ma non cambiano la tendenza finale perché crescono meno rapidamente di xⁿ.

Punti di inversione

  • Un polinomio di grado n ha al massimo n − 1 punti di inversione.
  • I gradi pari salgono-salgono o scendono-scendono.
  • I gradi dispari puntano sempre in direzioni opposte a ±∞.
  • Un coefficiente principale negativo riflette verticalmente il grafico.

Domande frequenti

Cosa succede se mancano dei termini?
Conta solo il termine di grado più alto. Anche se alcuni termini intermedi sono assenti, il grado e il coefficiente principale determinano comunque il comportamento finale.
Come lo uso con forme fattorizzate?
Espandi solo quanto basta per identificare la massima potenza di x e il suo coefficiente. Ad esempio, (x − 3)(x + 2)^2 è di grado 3 con coefficiente positivo, quindi scende a sinistra e sale a destra.

Calcolatrici Correlate

math
Calcolatore di Disequazioni di Valore Assoluto

Risolvi disequazioni di valore assoluto con passi

math
Calcolatore di Somma di Frazioni

Sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere frazioni

math
Calcolatore Matrice Aggiunta

Calcola la matrice aggiunta con passaggi