Salta al contenuto principale

Calcolatore Matrice Aggiunta

Calcola la matrice aggiunta con passaggi

2×2 Matrix

Come Usare

  1. Seleziona la dimensione della matrice (2×2 o 3×3)
  2. Inserisci gli elementi della matrice
  3. Fai clic su calcola per vedere la matrice aggiunta, la matrice dei cofattori e il determinante
  4. Rivedi la soluzione passo dopo passo

Cos'è una Matrice Aggiunta?

La matrice aggiunta (o cofattore trasposta classica) di una matrice quadrata è la trasposta della sua matrice dei cofattori. È un concetto chiave nell'algebra lineare utilizzato per trovare le inverse delle matrici e risolvere sistemi di equazioni lineari.

Formula Chiave

adj(A) = (matrice dei cofattori)ᵀ

L'inversa di una matrice A può essere calcolata come: A⁻¹ = adj(A) / det(A)

Come Calcolare la Matrice Aggiunta

Per Matrici 2×2

Data una matrice 2×2:

A = [[a, b], [c, d]]

L'aggiunta è:

adj(A) = [[d, -b], [-c, a]]

Basta scambiare gli elementi diagonali e cambiare i segni degli elementi fuori dalla diagonale.

Per Matrici 3×3

Passo 1: Calcola il cofattore per ogni elemento

Per ogni elemento aᵢⱼ, rimuovi la riga i e la colonna j, calcola il determinante della matrice 2×2 rimanente e moltiplica per (-1)^(i+j)

Passo 2: Crea la matrice dei cofattori da tutti i cofattori

Passo 3: Trasponi la matrice dei cofattori per ottenere l'aggiunta

Cofattori e Minori

Comprendere i cofattori è essenziale per calcolare la matrice aggiunta:

Minore

Il minore Mᵢⱼ dell'elemento aᵢⱼ è il determinante della matrice che rimane dopo aver rimosso la riga i e la colonna j.

Cofattore

Il cofattore Cᵢⱼ è calcolato come: Cᵢⱼ = (-1)^(i+j) × Mᵢⱼ

Il segno segue un modello a scacchiera partendo con + nell'angolo in alto a sinistra.

Applicazioni delle Matrici Aggiunte

Le matrici aggiunte hanno importanti applicazioni in matematica e ingegneria:

Usi Comuni

  • Inversione di Matrici: Calcolare matrici inverse usando A⁻¹ = adj(A)/det(A)
  • Regola di Cramer: Risolvere sistemi di equazioni lineari
  • Grafica Computerizzata: Trasformazioni e proiezioni
  • Fisica: Calcoli tensoriali e trasformazioni di coordinate
  • Ingegneria: Analisi strutturale e sistemi di controllo
  • Statistica: Operazioni con matrici di covarianza

Domande frequenti

Qual è la differenza tra aggiunta e cofattore trasposta?
Nel contesto delle matrici, 'aggiunta' e 'cofattore trasposta classica' si riferiscono alla stessa cosa: la trasposta della matrice dei cofattori. Tuttavia, 'aggiunta' può anche riferirsi alla trasposta coniugata nelle matrici complesse, quindi 'aggiunta' è preferibile per maggiore chiarezza.
Come è correlata la matrice aggiunta all'inversa?
L'aggiunta è utilizzata direttamente per trovare l'inversa: A⁻¹ = adj(A) / det(A). Questo funziona solo quando il determinante è diverso da zero. Se det(A) = 0, la matrice non ha inversa.
Cosa succede se il determinante è zero?
Se det(A) = 0, la matrice è singolare (non invertibile). L'aggiunta esiste ancora, ma non puoi usarla per trovare un'inversa. La matrice rappresenta una trasformazione lineare che collassa lo spazio.
Perché trasponiamo la matrice dei cofattori?
Trasporre la matrice dei cofattori assicura che la relazione A × adj(A) = det(A) × I sia valida, dove I è la matrice identità. Questa proprietà è fondamentale per usare l'aggiunta nell'inversione di matrici.

Calcolatrici Correlate

math
Calcolatore di Algebra

Risolvi equazioni lineari e quadratiche

math
Calcolatore Percentuale

Calcola percentuali e cambiamenti percentuali

math
Calcolatore di Disequazioni di Valore Assoluto

Risolvi disequazioni di valore assoluto con passi