Salta al contenuto principale

Calcolatore di Divisione di Polinomi – Dividere Polinomi

Dividi polinomi e ottieni quoziente e resto

Dividi Polinomi

Inserisci i coefficienti del polinomio. Ad esempio, 2x³ + 3x² - 5x + 1 avrebbe coefficienti: 2, 3, -5, 1

Polinomio Dividendo: ax³ + bx² + cx + d

÷

Polinomio Divisore: ex² + fx + g

Come Usare

  1. Inserisci i coefficienti del polinomio dividendo (fino al grado 3)
  2. Inserisci i coefficienti del polinomio divisore (fino al grado 2)
  3. Lascia i coefficienti a 0 per i termini mancanti
  4. Fai clic su calcola per vedere il quoziente e il resto
  5. Il risultato mostra la divisione in forma polinomiale

Cos'è la Divisione di Polinomi?

La divisione di polinomi è il processo di dividere un polinomio (il dividendo) per un altro polinomio (il divisore) per ottenere un quoziente e possibilmente un resto. È simile alla divisione lunga con i numeri ma funziona con espressioni algebriche.

La divisione può essere espressa come: Dividendo = Divisore × Quoziente + Resto

Metodo di Divisione Lunga di Polinomi

Per eseguire la divisione lunga di polinomi:

  • Disponi entrambi i polinomi in ordine decrescente di grado
  • Dividi il termine principale del dividendo per il termine principale del divisore
  • Moltiplica l'intero divisore per questo risultato
  • Sottrai questo prodotto dal dividendo
  • Ripeti con il nuovo polinomio finché il grado del resto è inferiore al grado del divisore

Esempio

Dividere x³ + 2x² - 5x + 6 per x + 2:

  • x³ ÷ x = x² (primo termine del quoziente)
  • Moltiplicare: (x + 2) × x² = x³ + 2x²
  • Sottrarre: (x³ + 2x² - 5x + 6) - (x³ + 2x²) = -5x + 6
  • Continuare: -5x ÷ x = -5
  • Moltiplicare: (x + 2) × (-5) = -5x - 10
  • Sottrarre: (-5x + 6) - (-5x - 10) = 16
  • Risultato: Quoziente = x² - 5, Resto = 16

Applicazioni della Divisione di Polinomi

  • Semplificazione di espressioni razionali
  • Ricerca di zeri e fattori di polinomi
  • Decomposizione in frazioni parziali nel calcolo
  • Elaborazione dei segnali e progettazione di filtri
  • Risoluzione di equazioni polinomiali
  • Adattamento di curve e interpolazione
  • Ingegneria dei sistemi di controllo

Il Teorema del Resto

Il Teorema del Resto afferma che quando un polinomio P(x) è diviso per (x - a), il resto è P(a). Questo fornisce un modo rapido per valutare i polinomi e verificare se (x - a) è un fattore.

Se il resto è 0, allora (x - a) è un fattore di P(x), che è il Teorema del Fattore.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra la divisione di polinomi e la divisione normale?
La divisione di polinomi lavora con espressioni algebriche contenenti variabili, mentre la divisione normale lavora con numeri. Il processo è simile alla divisione lunga, ma si dividono termini con variabili e si combinano termini simili durante la sottrazione.
Il resto può essere zero?
Sì, quando il resto è zero, significa che il divisore è un fattore del dividendo. Il dividendo può essere espresso come il prodotto del divisore e del quoziente senza resto.
Cosa succede se il dividendo ha un grado inferiore al divisore?
Se il dividendo ha un grado inferiore al divisore, il quoziente è 0 e il resto è il dividendo originale. Non è possibile dividere un polinomio di grado inferiore per uno di grado superiore per ottenere un quoziente diverso da zero.
Come gestisco i termini mancanti in un polinomio?
Per i termini mancanti, usa un coefficiente di 0. Ad esempio, se hai x³ + 5 (mancano i termini x² e x), inserisci i coefficienti come: 1, 0, 0, 5.

Calcolatrici Correlate

math
Calcolatore di Disequazioni di Valore Assoluto

Risolvi disequazioni di valore assoluto con passi

math
Calcolatore di Somma di Frazioni

Sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere frazioni

math
Calcolatore Matrice Aggiunta

Calcola la matrice aggiunta con passaggi