Salta al contenuto principale

Calcolatore di limiti

Stima numericamente limiti unilaterali e bilaterali.

Calcola limite

Come Usare

  1. Inserisci una funzione di una variabile usando x (es. sin(x)/x o (x^2-1)/(x-1)).
  2. Scegli il nome della variabile, il valore a cui tende x e se vuoi un limite bilaterale o unilaterale.
  3. Esegui il calcolo per campionare punti su entrambi i lati del valore di avvicinamento.
  4. Confronta le stime da sinistra e destra per decidere se il limite converge.

Cosa descrive un limite?

Un limite descrive il valore a cui una funzione si avvicina quando l'input tende a un punto specifico. Se i valori da sinistra e destra coincidono, il limite bilaterale esiste. Se differiscono o divergono, il limite non esiste.

  • I limiti bilaterali richiedono che il comportamento da entrambi i lati coincida.
  • I limiti unilaterali considerano solo una direzione.
  • Le discontinuità eliminabili possono avere limiti coincidenti anche se la funzione non è definita nel punto.

Come questo strumento stima i limiti

  • Campiona valori della funzione con scostamenti sempre più piccoli dal punto di avvicinamento.
  • Tiene traccia separata delle sequenze da sinistra e destra per evidenziare eventuali asimmetrie.
  • Confronta gli ultimi campioni per valutare la convergenza.
  • Riporta il limite stimato o segnala divergenza quando i lati non coincidono.

Il campionamento numerico offre un'intuizione rapida. Per certezza simbolica o dimostrazioni, combinalo con tecniche algebriche.

Domande frequenti

Perché contano i limiti sinistro e destro?
Un limite bilaterale esiste solo se i due lati coincidono. Se il limite sinistro e quello destro differiscono o un lato diverge, il limite complessivo non esiste in quel punto.
Può gestire limiti infiniti?
Il calcolatore segnala divergenza quando i valori campionati crescono senza limite o non coincidono. Puoi comunque individuare asintoti verticali osservando i valori di ciascun lato.
È un risolutore simbolico?
No. Lo strumento usa campionamento numerico per approssimare i limiti. Per risultati esatti, usalo insieme a semplificazioni algebriche o regole analitiche come quella di L'Hôpital.

Calcolatrici Correlate

math
Calcolatore di Disequazioni di Valore Assoluto

Risolvi disequazioni di valore assoluto con passi

math
Calcolatore di Somma di Frazioni

Sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere frazioni

math
Calcolatore Matrice Aggiunta

Calcola la matrice aggiunta con passaggi