Salta al contenuto principale

Calcolatore Nutrizione Enterale – Fabbisogno Alimentazione Enterale

Calcola i requisiti nutrizionali dell'alimentazione enterale inclusi calorie, proteine e liquidi

Questo calcolatore fornisce stime solo a scopo informativo e non deve sostituire il giudizio clinico. I requisiti nutrizionali variano in base alle condizioni mediche individuali, ai farmaci e allo stato metabolico. Consultare sempre un dietista registrato, un medico o un operatore sanitario qualificato prima di iniziare o modificare il supporto nutrizionale enterale. Questo strumento è destinato ai professionisti sanitari che hanno familiarità con la gestione della nutrizione enterale.
Calcola Requisiti Nutrizionali

Come Usare

  1. Inserisci il peso del paziente in chilogrammi
  2. Inserisci l'altezza del paziente in centimetri
  3. Inserisci l'età del paziente in anni
  4. Seleziona il sesso (maschio o femmina)
  5. Seleziona il livello di attività (sedentario ad attivo)
  6. Seleziona il fattore di stress (nessuno a grave in base alla gravità della malattia)
  7. Fai clic su calcola per vedere i requisiti nutrizionali completi

Cos'è la Nutrizione Enterale?

La nutrizione enterale è la somministrazione di nutrienti direttamente nel tratto gastrointestinale tramite una sonda di alimentazione. Viene utilizzata quando i pazienti non possono consumare una nutrizione adeguata per via orale ma hanno un sistema digestivo funzionante. Questo metodo mantiene l'integrità intestinale, supporta la funzione immunitaria ed è più fisiologico della nutrizione parenterale.

Le indicazioni comuni includono condizioni neurologiche che influenzano la deglutizione, malattie critiche, tumori della testa e del collo, ustioni gravi e condizioni che richiedono riposo intestinale con supporto nutrizionale.

Come Vengono Calcolati i Requisiti

Questo calcolatore utilizza l'equazione di Mifflin-St Jeor per determinare il Metabolismo Basale (MB), che rappresenta l'energia necessaria per le funzioni vitali a riposo:

Per gli uomini: MB = (10 × peso in kg) + (6,25 × altezza in cm) - (5 × età) + 5

Per le donne: MB = (10 × peso in kg) + (6,25 × altezza in cm) - (5 × età) - 161

Il fabbisogno energetico totale viene quindi calcolato moltiplicando il MB per fattori di attività e stress per tenere conto delle richieste metaboliche aumentate durante malattia o lesione.

Fattori di Attività e Stress

I moltiplicatori di attività e stress regolano il fabbisogno energetico basale in base alle condizioni del paziente:

Tipo di FattoreLivelloMoltiplicatore
AttivitàSedentario (allettato)1,2
AttivitàLeggera (mobilità limitata)1,375
AttivitàModerata (deambulante)1,55
AttivitàAttivo (completamente mobile)1,725
StressNessuno (sano)1,0
StressLieve (chirurgia minore)1,2
StressModerato (chirurgia maggiore)1,4
StressGrave (trauma, ustioni)1,6

Fabbisogno Proteico

Il fabbisogno proteico viene calcolato in base al peso corporeo e regolato per lo stress metabolico. Un maggiore fabbisogno proteico supporta la guarigione delle ferite, la funzione immunitaria e previene la perdita muscolare durante la malattia:

  • Nessuno stress: 1,0-1,2 g/kg/giorno (mantenimento)
  • Stress lieve: 1,2-1,5 g/kg/giorno (chirurgia minore, infezione lieve)
  • Stress moderato: 1,5-1,8 g/kg/giorno (chirurgia maggiore, infezione grave)
  • Stress grave: 1,8-2,0 g/kg/giorno (trauma maggiore, ustioni, sepsi)

Fabbisogno di Liquidi

Un'adeguata assunzione di liquidi è essenziale per mantenere l'idratazione, supportare la funzione renale e facilitare la distribuzione dei nutrienti. Il fabbisogno standard di liquidi è di 30-35 mL/kg/giorno, ma può richiedere un aggiustamento in base a:

  • Febbre (aumentare del 10-15% per grado C sopra 37°C)
  • Perdite eccessive (diarrea, vomito, produzione di fistola)
  • Disfunzione cardiaca o renale (può richiedere restrizione di liquidi)
  • Fattori ambientali (calore, umidità)
  • Considerazioni sull'età (gli anziani possono avere un equilibrio dei liquidi alterato)

Applicazione Clinica e Monitoraggio

Questi calcoli forniscono stime iniziali che dovrebbero essere affinate in base al monitoraggio clinico:

  • Iniziare la nutrizione enterale gradualmente e avanzare alla velocità obiettivo in 24-48 ore
  • Monitorare la tolleranza (residui gastrici, distensione addominale, diarrea)
  • Valutare regolarmente lo stato nutrizionale (peso, valori di laboratorio, guarigione delle ferite)
  • Regolare la concentrazione della formula e la velocità di somministrazione in base alla tolleranza
  • Considerare la calorimetria indiretta per pazienti critici quando disponibile
  • Rivalutare i requisiti settimanalmente o con cambiamenti nelle condizioni cliniche

Domande frequenti

Quanto sono accurati questi calcoli per i pazienti critici?
Sebbene questi calcoli forniscano stime basate sull'evidenza, i pazienti critici hanno tassi metabolici molto variabili. La calorimetria indiretta è il gold standard quando disponibile. Utilizzare questi calcoli come punto di partenza e regolare in base alla risposta clinica, ai valori di laboratorio e alla valutazione continua.
Devo usare il peso corporeo reale o il peso corporeo ideale?
Per i pazienti obesi (BMI > 30), considerare l'uso del peso corporeo aggiustato: PCI + 0,25(peso reale - PCI). Per i pazienti sottopeso, utilizzare il peso reale. Consultare un dietista per casi complessi che coinvolgono deviazioni significative del peso.
Come seleziono il fattore di stress appropriato?
Scegliere in base alla presentazione clinica: nessuno per individui sani, lieve per chirurgia non complicata o infezioni minori, moderato per chirurgia maggiore o infezioni gravi, e grave per trauma maggiore, ustioni estese o sepsi. In caso di dubbio, iniziare in modo conservativo e aumentare in base alla tolleranza.
Posso usare questo calcolatore per pazienti pediatrici?
Questo calcolatore è progettato per pazienti adulti utilizzando equazioni specifiche per adulti. I pazienti pediatrici richiedono metodi di calcolo diversi basati sull'età, sui requisiti di crescita e sullo stadio di sviluppo. Consultare le linee guida nutrizionali pediatriche per pazienti di età inferiore ai 18 anni.
Con quale frequenza devo rivalutare i requisiti nutrizionali?
Rivalutare almeno settimanalmente nei pazienti stabili e più frequentemente (ogni 2-3 giorni) in condizioni critiche o in rapido cambiamento. Regolare i requisiti in base alle tendenze del peso, ai valori di laboratorio (albumina, prealbumina), alla guarigione delle ferite e allo stato clinico generale.

Calcolatrici Correlate

health
Calcolatore Indice Caviglia-Braccio (ABI)

Screening dell'arteriopatia periferica confrontando la pressione della caviglia e del braccio

health
Calcolatore Tasso Alcolemico

Calcola il tuo tasso alcolemico e la categoria di alterazione

health
Calcolatore del Conteggio Assoluto dei Neutrofili (CAN)

Calcola il Conteggio Assoluto dei Neutrofili per valutare il rischio di infezione